Condition humaine / Conditions politiques è una rivista biennale francese e multilingue. Le sue diverse sezioni accolgono articoli in francese, inglese, spagnolo, italiano e portoghese, con una sintesi obbligatoria dai 3.000 ai 4.500 caratteri in inglese e francese.
Sezioni
-
Ripensare le categorie e le pratiche teoriche
Reshaping categories, reflecting theoretical practices
Pensar las categorías, reflexionar las prácticas teóricas
Penser les catégories, réfléchir les pratiques théoriques
Pensar categorias, refletir práticas teóricas
Questa sezione analizza il debito reciproco di teorie e categorie tra le diverse discipline che lavorano sull’oggetto politico. L’obiettivo è di capire il rinnovamento dell’antropologia politica, nel dialogo delle produzioni teoriche e dei campi di ricerca. (Contributi da 25.000 a 40.000 caratteri). -
Turbolenze – Turbulences – Turbulencias – Turbulências
Viviamo un momento di rottura che merita un’attenzione particolare sia scientifica che e civica. Questa rubrica vuole prenderla in carico. (Contributi da 15.000 a 30.000 caratteri). -
Dossier – Topicalities, Current Debates – Dossier temático – Dossier – Documenta
Il dossier si concentra su questioni, pratiche o aree geografiche specifiche. La multidisciplinarietà è benvenuta. (Articoli da 25.000 a 40.000 caratteri). -
Varia – Miscelánea
Pubblicazione di articoli di approfondimento, principalmente di antropologia politica. (Articoli da 25.000 a 45.000 caratteri). -
Letture e interviste
Reviews and interviews
Reseñas y entrevistas
Lectures
Resenhas e entrevistas
Note di lettura (15.000 caratteri) o interviste (da 15.000 a 35.000 caratteri) con autori identificati dell’antropologia politica o di interesse particolare per l’antropologia politica.
La rivista pubblica contributi inediti. Gli/le autori/trici si impegnano a non presentarli contemporaneamente ad altre riviste. Gli articoli basati su risultati originali già disponibili online in archivio aperto sotto forma di documento di lavoro sono tuttavia ammissibili.
Il formato degli articoli deve seguire le istruzioni agli autori disponibili sul sito della rivista e inviati in una versione anonima che può essere presentata ai referees.
Le proposte di contributo devono essere inviate all’indirizzo e-mail indicato nella pagina dei contatti.
Il comitato di redazione studierà l’ammissibilità di ogni proposta entro 30 giorni, secondo criteri scientifici per gli articoli in scienze umane e sociali, e secondo criteri di qualità estetica e interesse per i contributi artistici che saranno stati richiesti (libro illustrato, sceneggiatura cinematografica, ecc.). Si riserva il diritto di rifiutare, senza sottoporlo ai relatori, un articolo che non corrisponde alla linea editoriale della rivista o al contenuto della sezione in cui dovrebbe apparire.
Ogni proposta ammissibile è soggetta a una procedura di valutazione in double blind effettuata da un membro del comitato editoriale e da un referee esterno scelto dal comitato editoriale. I referees usano la griglia di valutazione disponibile sul sito web della rivista. Il coordinatore di ogni numero, che è un membro del comitato di redazione, prepara una sintesi delle valutazioni espresse sull’articolo. L’autore rivede il suo contributo, tenendo conto delle raccomandazioni dei referees e indicando chiaramente le modifiche apportate.
Alla fine del processo di revisione, che può includere diverse fasi, il contributo viene finalmente accettato o rifiutato.
La valutazione è seguita dal comitato di redazione, e il lavoro editoriale che segue è eseguito con il coordinatore del dossier e in stretto contatto con la segreteria di redazione.
Gli/le autori/trici e i membri del comitato si impegnano a segnalare eventuali errori che possono essere passati inosservati prima della pubblicazione, in modo che possano essere corretti in un tempo ragionevole.